roberto cavatorta architetto
Pubblicazioni - Attestati / Aggiornamenti Professionali
2013
Ordine degli Architetti P.P.C. di Parma insieme alla Fondazione degli Architetti di Parma e Piacenza
“Seminario Progettazione Acustica”
Fondazione degli Architetti di Parma e Piacenza
ciclo d’incontri “ i Fondamentali ”
“Giorgione e Tiziano – Palladio e Neimeyer”, Conversazione con Lionello Puppi e Luca Mazzieri.
Ampliamento ristorante del Circolo “Il Castellazzo”, committente privato, Parma
(Articolo Gazzetta di Parma 03/04/2013 “il coraggio della modernità)
Soprintendenza per i Beni architettonici e Paesaggistici per le province di Parma e Piacenza, Ordine degli Architetti di Parma, Ordine degli Architetti di Piacenza
“SICAR, Sistema informativo web based per la gestione e la documentazione dei cantieri di restauro”
Università degli Studi di Parma, Dipartimento di Ingegneria Civile, dell’Ambiente, del Territorio e Architettura, Laboratorio di Costruzione, Esame di Tecnologia delle strutture, Corso di Laurea Magistrale in Architettura
seminario AZIENDA CASA DELL’EMILIA ROMAGNA DI PARMA, IL RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO
un esempio di sviluppo evoluzione dei modelli abitativi ed del loro adeguamento tecnologico
” Il recupero dei beni culturali: quale futuro per l'ex carcere di San Francesco? identità e prospettive dei contenitori monumentali, il recupero dei beni culturali”
(Articolo Gazzetta di Parma 14/05/2013,“Residenze universitarie a San Francesco del Prato” )
Ordine degli Architetti P.P.C. di Parma insieme alla Fondazione degli Architetti di Parma e Piacenza , conferenza pubblica Abitare la città dimenticata - 4° incontro
Il recupero dei beni culturali: quale futuro per l'ex carcere di San Francesco? identità e prospettive dei contenitori monumentali, il recupero dei beni culturali” giornata di studio,
” Il recupero dei beni culturali: quale futuro per l'ex carcere di San Francesco? identità e prospettive dei contenitori monumentali, il recupero dei beni culturali”
(Tv Parma, 15/05/2013)
“Residenze universitarie a San Francesco del Prato”
(Articolo Gazzetta di Parma 16/05/2013)
Università degli Studi di Parma, Dipartimento di Ingegneria Civile, dell’Ambiente, del Territorio e Architettura, Laboratorio di Costruzione, Esame di Tecnologia delle strutture, Corso di Laurea Magistrale in Architettura
Incontri di architettura
PARMA RETAIL un nuovo parco commerciale di nuova generazione – visita al cantiere con: l’architetto Piero Zanlari, progettista e direttore lavori
(Articolo Gazzettadi Parma 16/05/2013)
2012
Università degli Studi di Parma, Facoltà di Architettura, Laboratorio di Tecnologia, Esame di Architettura Tecnica, Corso di Laurea in Tecniche dell’Edilizia Nuovo Ordinamento
Seminario AZIENDA CASA DELL’EMILIA ROMAGNA DI PARMA, LA STORIA E L’ESPERIENZA DI UN PERCORSO ARTICOLATO NEL CONTESTO DELLA REGIONE
un modello di sviluppo sostenibile da riproporre per l’edilizia residenziale pubblica in Italia, presentato dal vice presidente ACER di Parma
Università degli Studi di Parma, Facoltà di Architettura, Laboratorio di Tecnologia, Esame di Architettura Tecnica, Corso di Laurea in Tecniche dell’Edilizia Nuovo Ordinamento
Incontri di architettura:
ARCHITETTURA IN TERRA CRUDA con: l’architetto Mina Bardiani
Fondazione degli Architetti di Parma e Piacenza , ciclo d’incontri “ i Fondamentali “
“arte e città”, Conversazione con Alberto Garutti e Gloria Bianchino
Ordine degli Architetti P.P.C. di Parma insieme alla Fondazione degli Architetti di Parma e Piacenza , conferenza pubblica Abitare la città dimenticata - 1° incontro
“vuoti urbani”, conservazione e riuso degli edifici di Parma sottoutilizzati, non utilizzati o dismessi
Ordine degli Architetti P.P.C. di Parma insieme alla Fondazione degli Architetti di Parma e Piacenza , conferenza pubblica Abitare la città dimenticata - 2° incontro
“riflessioni per ripensare la città costruita”, Pubblico Dibattito alla presenza dei Candidati a Sindaco
Ordine degli Architetti P.P.C. di Parma insieme alla Fondazione degli Architetti di Parma e Piacenza , conferenza pubblica Abitare la città dimenticata - 3° incontro
“Forme di Parternariato Pubblico-Privato per il recupero dei beni culturali”, giornata di studio
2011
Università degli Studi di Parma, Facoltà di Architettura, Laboratorio di Tecnologia, Esame di Architettura Tecnica, Corso di Laurea in Tecniche dell’Edilizia Nuovo Ordinamento
Seminario UN CONFRONTO FRA RICERCA PROGETTUALE E TRADUZIONE PRATICA:
LE NORME E I PIANI, il complesso iter delle relazioni che intercorrono con le amministrazioni pubbliche a Parma e Provincia, con:
architetto Maurizio Albertelli Comune di Colorno
architetto Claudio Nemorini Comune di Collecchio
architetto Pierangelo Spina Comune di Traversetolo
architetto Tiziano di Bernardo Comune di Parma
Fondazione degli Architetti di Parma e Piacenza , ciclo d’incontri “ i Fondamentali “
“Parola e spazio nel cinema di Luchino Visconti”, Conversazione con Enrico Medioli
Università degli Studi di Parma, Facoltà di Architettura, Laboratorio di Tecnologia, Esame di Architettura Tecnica, Corso di Laurea in Tecniche dell’Edilizia Nuovo Ordinamento
incontri di architettura
LO STUDIO CANALI ASSOCIATI: IL RACCONTO DI UNA AVVENTURA, la continuità di una garbata sensibilità “progettuale”
Università degli Studi di Parma, Facoltà di Architettura, Laboratorio di Tecnologia, Esame di Architettura Tecnica, Corso di Laurea in Tecniche dell’Edilizia Nuovo Ordinamento
esperienze creative
INCONTRO CON LO STUDIO Urbani & Vigili di Milano: IDEAZIONE & SCENARI di PROGETTI ALTERNATIVI
fantasia e rigore, estro ed esperienza, sogno e disciplina, passione e metodo, con:
Angelo Jelmini scenografo, direttore creativo e ideatore dello studio AAAHHHAAA
Università degli Studi di Parma, Facoltà di Architettura, Laboratorio di Tecnologia, Esame di Architettura Tecnica, Corso di Laurea in Tecniche dell’Edilizia Nuovo Ordinamento
L’ASILO AZIENDALE CARIPARMA CREDIT AGRICOLE
una esperienza sussidiaria, un modello progettuale da riproporre
ZPZ Parteners studio di progettazione, Asilo CARIPARMA
architetto Massimo Maria Erba responsabile ufficio progettazione CARIPARMA
Fondazione degli Architetti di Parma e Piacenza , ciclo d’incontri “ i Fondamentali “
“Parola e spazio nel cinema di Luchino Visconti”, Conversazione con Enrico Medioli
Fondazione degli Architetti di Parma e Piacenza , ciclo d’incontri “ i Fondamentali “
“Paesaggio e architettura”, Conversazione con Domenico Luciani e Luciano Serchia
2009
Università degli Studi di Parma, Facoltà di Architettura
tirocinio formativo A.A. 2008-2009”, tutor esterno al corso del terzo anno per la specializzazione nella Laurea in scienze dell’architettura diretto dal prof. C. Quintelli
Progetto di restauro e risanamento conservativo del complesso immobiliare San Napoleone, committente privato, comune di Fontanellato, Parma.
(Articolo Gazzetta di Parma)
2008
Università degli Studi di Parma, Facoltà di Architettura
tirocinio formativo A.A. 2007-2008”, tutor esterno al corso del terzo anno per la specializzazione nella Laurea in scienze dell’architettura diretto dal prof. C. Quintelli
Progetto di ristrutturazione ed ampliamento di una casa mono famigliare in forte dei Marmi, committente privato, comune di Forte dei Marmi, Lucca
( Articolo Gazzetta di Parma)
2007
Liceo Statale d’Arte “Paolo Toschi” di Parma
tirocinio formativo A.A. 2006-2007”, tutor esterno del corso sperimentale Michelangelo, sezione Architettura, diretto dal prof. Pier Luigi Montani, direttore del tirocinio di formazione ed orientamento
2006
Università degli Studi di Parma, Facoltà di Architettura
tirocinio formativo A.A. 2005-2006”,
2005
Università degli Studi di Parma, Facoltà di Architettura
tirocinio formativo A.A. 2004-2005”, tutor esterno al corso del terzo anno per la specializzazione nella Laurea in scienze dell’architettura diretto dal prof. C. Quintelli
Architettura in moto n° 1
Guida alla architettura del Voralberg, allegato al mensile Abitare di febbraio, rivista di interior design architettura ed arte, pubblicato per i tipi SEGESTA ed., Milano
Amm. Comunale di Montechiarugolo, Parma
catalogo della Mostra sul concorso " un segno della storia" progetto pubblicato per i tipi La Bertani & C. ind. grafica ed., Cavriago, Reggio E.
Architettura in moto n° 2
guida alla architettura della Sicilia, allegato al mensile Abitare di giugno, rivista di interior design architettura ed arte, pubblicato per i tipi SEGESTA ed., Milano
esplorazioni di stile
articolo sul viaggio di 10 architetti in moto alla scoperta dell’architettura, pubblicato sulla rivista 365 Year book, Magazine ufficiale della BMW, Milano
2004
Università degli Studi di Parma, Facoltà di Architettura
tirocinio formativo A.A. 2002-2003”,
2003
Università degli Studi di Parma, Facoltà di Architettura
tirocinio formativo A.A. 2002-2003”, tutor esterno al corso del terzo anno per la specializzazione nella Laurea in scienze dell’architettura
2002
Università degli Studi di Parma, Facoltà di Architettura
tirocinio formativo A.A. 2002-2003”, tutor esterno al corso del terzo anno per la specializzazione nella Laurea in scienze dell’architettura
2000
Istituto d'Arte Paolo Toschi Parma, con il patrocinio di En. A. I. P. istituto di formazione professionale
corso per Tecnico Scenografo A.A. 2000-2001”, docente nel ciclo di lezioni per la formazione professionale del corso N° 00314 - EE PRP 00023 diretto dal registra Luca Mazzieri
1999
Istituto d'Arte Paolo Toschi Parma, con il patrocinio di En. A. I. P. istituto di formazione professionale
catalogo della Mostra sul concorso " sistemazione urbanistica della zona e progetto della nuova sede dell’Amministrazione Provinciale " progetto pubblicato per i tipi Mattioli ed., Fidenza
Amm. Provinciale di Parma, Parma
articolo sul concorso per la nuova sede della Provincia " tre nostri professionisti fra i sei progettisti dell’area ex Tep " pubblicato per i tipi Litostampa s.r.l. ed., Monticelli Terme
1998
Presenza Tecnica, Parma,
articolo sul concorso per la nuova sede della Provincia " alla ricerca di un passato perduto " pubblicato per i tipi PEI ed., Parma
1996
Università degli Studi di Parma, Facoltà di Ingegneria Civile
“I capitolati d’appalto”, ciclo di comunicazioni tenuto all'interno del corso di Architettura Tecnica per i Diplomi di Laurea diretto dalla prof.ssa A. Barozzi
Università degli Studi di Parma, Facoltà di Ingegneria Civile
“La direzione Lavori”, ciclo di comunicazioni tenuto all'interno del corso di Architettura Tecnica per i Diplomi di Laurea diretto dalla prof.ssa A. Barozzi
Università degli Studi di Parma, Facoltà di Ingegneria Civile
“Conservazione e consolidamento dei Monumenti”, ciclo di comunicazioni tenuto all'interno del corso di Architettura Tecnica per i Diplomi di Laurea diretto dalla prof.ssa A. Barozzi
Università degli Studi di Parma, Corso di Aggiornamento Professionale Interfacoltà
“Modelli di Conservazione e Programmazione della Manutenzione”, ciclo di lezioni tenuto per l’Associazione Nazionale Amministratori di Condomini
1995
Università degli Studi di Parma, Facoltà di Ingegneria Civile
“Studi preliminari per la progettazione della Nuova Sede della Provincia di Parma: p.le Barbieri un’occasione da non perdere”, seminario conclusivo del corso di Progetti Edili e Architettura Tecnica diretto dalla prof.ssa A. Barozzi e presentato ai rappresentanti della Pubblica Amministrazione
Comune di Modena, assessorato Programmazione e Uso del Territorio
tra centro e periferia, catalogo della Mostra per il concorso relativo alla “Sistemazione ex Area A.M.C.M.”, impaginazione Avenida, stampa Nuovagrafica Modena, con il contributo di Azienda Municipalizzata Pubblici Servizi del Comune di Modena
Università degli Studi di Parma, Facoltà di Ingegneria Civile
“Ingegneria Civile: realtà e prospettive della ricerca”, ipotesi di attualizzazione di tecniche costruttive tradizionali per l’edilizia residenziale, con la prof.ssa A. Barozzi e l’ing. L. Guardigli
Convegno per progetti: “Il disegno della città futura: Parma nel terzo millennio” P.zo S. Vitale, Parma, a cura dell’ AIA.A.
“Crederci ancora”, contributi delle tesi di laurea della Cattedra di Progettazione Architettonica, tesi discusse presso il Politecnico di Milano negli anni 88-95
Auditorium della Banca del Monte di Parma, Associazione della Proprietà edilizia di Parma, Regione Emilia Romagna
“La legge Regionale n° 6 del 30.01.95 e problematiche relative”
Università degli Studi di Parma, Facoltà di Ingegneria Civile
“Conservazione e consolidamento dei Monumenti”, ciclo di comunicazioni tenuto all'interno del corso di Architettura Tecnica per i Diplomi di Laurea diretto dalla prof.ssa A. Barozzi
1994
Università degli Studi di Parma, Facoltà di Ingegneria Civile
"I sensi della percezione", ciclo di comunicazioni tenuto all'interno del corso di Progetti Edili
Università degli Studi di Parma, Facoltà di Ingegneria Civile
"Le problematiche della tecnica costruttiva in relazione alle norme di pianificazione", ciclo di comunicazioni tenuto all'interno del corso di Architettura Tecnica per i Diplomi di Laurea diretto dalla prof.ssa A. Barozzi
Atti delle conferenze Idee e Città “Incontri di Urbanistica”
Gruppo di Impegno Sociale, Quartiere S. Leonardo
“Presentazione dello studio sugli aspetti urbanistici del quartiere S. Leonardo”, con la partecipazione dei rappresentanti della Pubblica Amministrazione
Università degli Studi di Parma, Facoltà di Ingegneria Civile
"La riscoperta di tecniche e forme costruttive legate alla tradizione", con i proff. J Philippe Garric e Valerie Negre seminario tenuto all'interno dei corsi di Progetti Edili e Architettura Tecnica diretto dalla prof.ssa A. Barozzi
1993
Politecnico di Milano, Fac. di Architettura
"Gli elementi base della Composizione Architettonica", seminario tenuto all'interno del corso di Progettazione Architettonica diretto dal prof. F Tartaglia
Politecnico di Milano, Fac. di Architettura
"Da Burle Marx a Porcinai: la costruzione dell'Architettura del verde”, seminario tenuto all'interno del corso di Progettazione Architettonica diretto dal prof. F. Tartaglia
Ordine degli Architetti della Provincia di Parma, Voltoni del Guazzatoio
“Idee e Città”, incontri di Urbanistica, ciclo di conferenze con la partecipazione dei proff. Coppo, Cagnardi, Corlaita, Gabrielli ,Macchi Cassia, Mazza, Mioni, Secchi, presentazione del profilo dei relatori intervenuti e conclusioni
1992
Politecnico di Milano, Fac. di Architettura
"Barcellona: un’ esempio di città Olimpica", seminario tenuto all'interno del corso di Progettazione Architettonica diretto dal prof. F. Tartaglia
1991
Comune di Milano, Accademia di Brera
"Il recupero dei Centri Minori", con i proff. Bellini, Blasi Padovano, Dezzi Bardeschi, Grimoldi, Tartaglia, Stevan, intervento pubblicato nella raccolta degli atti per i tipi Alinea, Firenze
Politecnico di Milano, Fac. di Architettura
"Il rapporto tra architettura e scultura", seminario tenuto all'interno del corso di Progettazione Architettonica diretto dal prof. F.Tartaglia
villa Bernocchi di Premeno, Novara
3° edizione della rassegna annuale di giovani autori " Tra il Mare e il Fare " trentatre per trentatre allestimento dal titolo: quadro da viaggio, progetto pubblicato per i tipi Fotolito Eurograph, Varese
Lenz Rifrazioni, Parma
catalogo della Mostra della I° ed. concorso il Progetto Impossibile " Sistemazione dell'area golenale del torrente Parma " progetto pubblicato per i tipi Pratiche ed., Parma
1990
villa Bernocchi di Premeno, Novara
2° edizione della rassegna annuale di giovani autori
"Tra il Mare e il Fare" allestimento dal titolo: il muro ritrovato, progetto pubblicato per i tipi grafiche Baraggia, Milano
1989
Lanciano, Chieti
catalogo della mostra concorso " Sistemazione di Valle della Pietrosa "
villa Bernocchi di Premeno, Novara
1° edizione della rassegna annuale di giovani autori "Tra il Mare e il Fare" allestimento dal titolo: il progetto prigioniero, pubblicato per i tipi grafiche Baraggia, Milano
1988
Comune di Montechiarugolo
"Società, terra e lavoro nella media Valle dell'Enza", celebrazioni anniversario festa del Tricolore, relazione sull'ipotesi di un corretto modello di sviluppo territoriale
1986
Comune di Montechiarugolo
"Hentia: il vuoto come città", con i proff. Cortesi, Dezzi Bardeschi, Tartaglia, relazione sui legami storici e le ipotesi di sviluppo di un territorio campione + mostra itinerante per i comuni di Traversetolo, S. Ilario d’Enza, S. Polo d’Enza, Montecchio Emilia, Montechiarugolo